Libri che mordono

Angela

di Paola Zaretti da: Nel Nome della madre, della Figlia e…della Spirita santa

(…) Io credo che si dovrebbero leggere solo quei libri che mordono e pungono. Se il libro che leggiamo non ci sveglia come un pugno in testa, perché lo leggiamo allora (…)? (F. Kafka, Lettere)

“Esiste anche, nella chimica moderna, una legge – chiamata ‘dissipazione della forma – che descrive il fenomeno dell’esistenza di forme che appaiono e poi spariscono. Se la applichiamo a noi stesse e al movimento delle donne, ci accorgeremo che è un bene che tutte le forme possano scomparire, perché così possiamo avere forme più grandi e più nuove, più appropriate a nuove condizioni. Può sembrare che il femminismo sia morto, e che parlare di patriarcato sia stupido e fuori moda, ma in realtà stiamo parlando di un cambiamento enorme. Gli anni Settanta sono stati grandiosi, anche gli Ottanta, mentre adesso sembra che tutto stia richiudendosi e schiacciandoci ed è come se fosse in corso una nuova Diaspora delle donne. Oggi molte donne, forse tutte, ci sentiamo isolate, frammentate, spaventate (…). Sembra che tutto stia crollando, ma questo è bene, è un chiaro invito a crescere. (Mary Daly, QUINTESSENCE)

Il silenzio è la seduzione del diavolo e più si tace più il demonio diventa terribile. (S. Kierkegaard)

 (…) Io credo che si dovrebbero leggere solo quei libri che mordono e pungono. Se il libro che leggiamo non ci sveglia come un pugno in testa, perché lo leggiamo allora (…)? (F. Kafka, Lettere)

“Amiche mie isteriche” di Angela Putino è uno di questi libri. E ben vengano allora, in tempo di penuria di  pensiero, “gli scritti colmi, pieni di citazioni divaganti”, spessi, con “curve estatiche ed indecifrabili”, con “spinte fragorose, incredibili, inesauste”. (19) Cfr., A. Putino, Cultura del sistema in Adateoriafemminista, 2 Gennaio 2007

Siamo qui, pronte a raccogliere l’invito di Angela Putino stregate dalla sua stessa passione per le “curve estatiche e indecifrabili” per le “spinte fragorose e incredibili”, per le “citazioni divaganti”. Deluderemo le seguaci della linearità senza ex-stasis, della pedanteria statica e delle pusillanimità decifrabili ma la fedeltà a noi stesse sarà a noi stesse paga. Lo faremo a cominciare da “Amiche mie isteriche”, (1988) un testo in cui la critica rivolta da Angela allo scritto di Muraro  La posizione isterica e la necessità della mediazione (1983) –  e ripresa nel 2006 in Un’intima estraneità in cui continua la sua polemica aperta con Amiche mie isteriche  – si fa rovente: “una donna dalle parole veloci e taglienti” – dirà Muraro di lei.

Lo faremo interrogando e  facendo dialogare, nei loro aspetti più salienti, questi due testi  – senza trascurare altri importanti contributi – avendo bene in mente, incise sullo sfondo, alcune note di Angela: “Vibrazione differenziale”, “Separazione nell’indiviso”, “congiungere nello spezzare”. Parole che irrompono, nel brano che segue, a segnare una precisa e originale direzione di pensiero dentro una pratica di vita e una “ferita che si porta dietro l’anima”:

Polemizzare tra donne è far guerra. Per fare questa guerra occorre avere un profondo senso della dignità propria e dell’altra (…). La guerra per una donna è nel linguaggio: non consentire che si chiuda nei codici, spaziare, interrompere. E’ necessario far saltare i toni polemici che promuovono schermaglie linguistiche sostenendo una contesa fittiziamente esistente, una farsa, non un accadere: essi si compattano all’ordine discorsivo. Occorre creare una vibrazione differenziale (…). La guerra si fa talvolta perché c’è una straniera. Dovremmo saper essere tra noi straniere senza distanze, senza indifferenze e vicine senza identificazioni. Spesso tra donne si vive una fusione senza separazione: una sorta di indiviso. Tutto quello che non mantiene uno stato di uguaglianza (…) viene privato di esistenza: così paradossalmente nell’indivisione si ha diritto di esistere e nel distinguersi si viene cancellata per paura di perdersi. Né vi è guerra perché non vi è una parola adeguata, parola che sappia dar separazione nell’indiviso, che inviti a diversificarsi, ma anche congiunga nello spezzare e che non ceda quindi ai codici del distacco (…). Il “condiviso” tra donne, unica tensione necessaria che dà dignità ad una guerra tra loro. La guerra è comunicazione del condiviso. Perciò essa è mossa da ogni taglio, ogni spacco operato nei saperi, ogni cambio di tono, per far risaltare la parola e i modi in cui la relazione si dà (…). Occorre saper fare un passo indietro. Questo è il primo invito di guerriere che s’impegnano tra loro in una lotta (…). Fare un passo indietro è dar spazio al movimento, è allentare la stretta, ritirarsi dall’io, dai propri codici, dalle immediatezze, dall’immagine di sé (…). Punto essenziale è la limpidezza (…). Riconosci le tue ferite. Alcune bruciano, ma non sono ferite, sono le trappole di un puro colpire che non apre a nulla. La ferita invece si porta dietro l’anima (…). Si viene via da qualche costruzione, da qualche legame, ma soprattutto dalla previsione, sei come trasferita, tratta fuori, ma sei presente a te, nella prossimità di te: smetti solo il consueto della vicinanza a te. Ci si guarda come attraverso una soglia, né nuova né sconosciuta. Questo può accadere anche come sorpresa, illuminazione nel mezzo della lotta. Occorre fermarsi, darsi tempo per raggiungere la propria ferita (…). E’ questa ferita nominata che mi invia al mondo, non devo interiorizzare nulla, non la nascondo, essa diviene luogo di una affermazione innocente. Qui si fa il silenzio di questa guerra. Tacciono i codici e le false misure. Non si sa se è lotta o abbraccio. Qui inizia il conversare in un’ora blu al riparo delle discorsività già date- e che l’una si appoggi all’altra o che ancora ci si guardi di fronte o anche si rida, questa guerra è uno di più puri riconoscimenti.   (A. Putino, Arte di polemizzare tra donne, Sottosopra, Libreria delle donne di Milano)